Alpi Marittime

Le Alpi Marittime sono una parte della catena alpina. Il nome testimonia la loro tipicità: insieme alle Alpi Liguri, sono il tratto delle Alpi che più si avvicina al mare. I loro estremi sono individuati dai due valichi del Colle della Maddalena 1996m, a Ovest-Nord-Ovest, e del Colle di Tenda 1871m, a Est-Sud-Est. Percorrendo con lo sguardo il profilo aspro di queste montagne e partendo dal Colle di Tenda, si può osservare il tratto orientato Est-Ovest, caratterizzato dai 2755m della Rocca dell'Abisso, che sovrasta le valli Vermenagna, Gesso e Valmasque. In corrispondenza della Valle Gesso, la catena montuosa compie un'ampia "virata" mutando il suo orientamento da Est-Ovest a Sud-Nord: questa valle con il vasto bacino del torrente Gesso, funge da "cerniera" tra i due tratti e comprende le cime più elevate delle Marittime. In sequenza si possono incontrare il Monte Clapier 3045 m, ai cui piedi si annidano i ghiacciai più meridionali delle Alpi e il massiccio del Monte Gelàs 3143m, soprannominato, in passato, "Monte Bianco delle Marittime" a causa dei suoi fianchi perennemente ricoperti da neve e piccoli ghiacciai e ritenuto la cima più alta di questo tratto della Catena Alpina; di qui lo spartiacque, mantenendosi costantemente intorno ai 2700 – 2800 m, raggiunge il Colle di Ciriegia 2551m. Poco prima del colle, all'altezza della Cima Ghiliè 2998m, si sviluppa in territorio italiano un costone che comprende le punte più elevate: Cima di Nasta 3108m, Monte Argentera (Cima Sud 3297m, Cima Nord 3286m), Monte Gelàs di Lourousa 3261m, Monte Stella 3262m; tra queste ultime due cime, sul lato Nord, si insinua l'impressionante canalone ghiacciato di Lourousa, sul quale si staglia anche l'imponente parete Nord del Corno Stella 3050 m, una delle cime più ardite del settore. Il tratto principale prosegue poi con cime di quota inferiore ai 3000m (con l'eccezione del costone, parallelo al precedente, che comprende il massiccio del Monte Matto, 3097m), fino al bacino del torrente Stura di Demonte, dove raggiunge ancora i 3031m con il Monte Tenibres, prima di scendere lentamente fino ai 1996m del Colle della Maddalena alla testata della Valle Stura .

Il canale di Lourusa

 



Marguareis Mont Clapier Monte Gelas Argentera Cima Asta Punta Brocan Cima Nasta Monte Matto Canale Lourusa


Back Alpinismo